Google Speed Update – Cosa Cambierà per i siti web? È stato annunciato a gennaio e, proprio in questi giorni, è partito a livello mondiale: lo Speed Update di Google, l’ultimo aggiornamento dell’algoritmo del motore di ricerca che trasformerà la velocità di caricamento di una pagina in un fattore di ranking. Per Speed Update si intende l’ultimo aggiornamento delle tecnologie […]
Questa funzione è utile nel caso si abbia bisogno di sapere l’indirizzo della pagina corrente (in PHP). Utilizzare le funzione : <?php function curPageURL() { $pageURL = ‘http’; if ($_SERVER[“HTTPS”] == “on”) {$pageURL .= “s”;} $pageURL .= “://”; if ($_SERVER[“SERVER_PORT”] != “80”) { $pageURL .= $_SERVER[“SERVER_NAME”].”:”.$_SERVER[“SERVER_PORT”].$_SERVER[“REQUEST_URI”]; } else { $pageURL .= $_SERVER[“SERVER_NAME”].$_SERVER[“REQUEST_URI”]; } return $pageURL; […]
Google lo aveva detto da tempo ma ora il nodo è arrivato al pettine. Chi già lo sapeva non si è fatto trovare impreparato… chi lo ha saputo adesso, sta correndo al riparo… e chi ancora non sa niente si sta chiedendo che cosa succede. Se andando su un sito ricevi l’errore che vedi nella […]
Se utilizzate il plugin per WordPress “WP YouTube Live” per le dirette direttamente da Youtube, vi sarete accorti che questo componente ha un problema, ovvero di apparire sempre, di default, nella dimensione : 640×320 Per risolvere il problema, procedere in questo modo. Aggiungere queste righe al .CSS (style.css?) del tema grafico: .intrinsic-container { position: relative; height: […]
Questa nuova “features” è stata nascosta un pò dall’ombra, complice anche il grande periodo di GPDR che ha “dato tanto da fare” a tutti, ma a partire da Luglio entrerà in vigore, per Google, il Google Mobile First Index. Fino ad inizio 2015, Google valutava i siti solamente tramite la versione desktop. A partire dal 2015, […]
Se utilizzando il tema KIDIX “A Kindergarten WordPress Theme” vogliamo impostare il layout in modo che utilizzi sempre la sidebar invece del “Full-Width” impostato di Default, procedere come segue : Modificare il file > wp-content\themes\kidix-final\inc\meta-boxes.php Alla linea 396 cambiare il valore in “content-sidebar” Seguici su: Potrebbero Interessarti anche: Per maggiori informazioni, per suggerimenti e […]
A partire da Chrome 68 tutti i siti web che non utilizzano HTTPS verranno indicati come “Non sicuri”. Google ha annunciato questa sua scelta da diverso tempo, se ne parla infatti già dal 2014, e ha dato un deadline ben precisa, luglio 2018, per adattare in propri progetti ai nuovo standard di sicurezza del browser.. Già nel […]
Dopo aver seguito l’esempio di Google Chrome, gli sviluppatori di Mozilla Firefox avrebbero deciso che in futuro il browser Web supporterà unicamente la navigazione in “contesti sicuri” e, di conseguenza, le sole connessioni su protocollo HTTPS(HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer). I gestori dei siti Internet e gli ammnistratori di sistema sono quindi avvertiti: prima o poi per […]
Google ha recentemente dichiarato che da luglio 2018 il suo browser Chrome, con il rilascio della versione 68, segnalerà come “Non sicuro” qualsiasi sito sprovvisto di un valido certificato SSL, indipendentemente dal suo contenuto. Già nel 2017 Google aveva spinto i webmaster a rendere più sicuri i propri siti web, ma, se fino ad ora tale […]
Google ha recentemente dichiarato che da luglio 2018 il suo browser Chrome, con il rilascio della versione 68, segnalerà come “Non sicuro” qualsiasi sito sprovvisto di un valido certificato SSL, indipendentemente dal suo contenuto. Già nel 2017 Google aveva spinto i webmaster a rendere più sicuri i propri siti web, ma, se fino ad ora tale […]
Google ha recentemente dichiarato che da luglio 2018 il suo browser Chrome, con il rilascio della versione 68, segnalerà come “Non sicuro” qualsiasi sito sprovvisto di un valido certificato SSL, indipendentemente dal suo contenuto. Già nel 2017 Google aveva spinto i webmaster a rendere più sicuri i propri siti web, ma, se fino ad ora tale […]
Gli stati membri dell’UE hanno concordato un divieto di geoblocco. Soprattutto, le grandi aziende negano ai clienti di alcuni paesi l’accesso alle pagine dei negozi con offerte che dovrebbero essere applicate solo ad alcuni altri paesi. Spesso si tratta di chiedere prezzi più elevati per prodotti identici da parte dei clienti in Europa e negli […]
Voglio raccontarvi una storia di un mio amico. Questa persona aveva fatto di Facebook la sua principale fonte di pubblicità, di contatti con i clienti, di novità sulla propria pagina FB, scambio di mail e messaggi, prenotazioni, ecc. Un bel giorno si vede apparire il messaggio in allegato : …e da qui è cominciato il […]