
Fino ad inizio 2015, Google valutava i siti solamente tramite la versione desktop. A partire dal 2015, invece, si parlò di “mobile“, intendendo un cambiamento che ha portato a una diversificazione dei risultati di ricerca, che gli utenti ottenevano effettuando una interrogazione su Google da mobile piuttosto che da desktop.
da luglio 2018, le pagine web prive di versioni mobile o scarsamente fruibili da mobile, potranno essere penalizzate a livello di posizionamento su Google.
A partire da Luglio 2018 ottimizzazione di contenuti, layout, velocità di caricamento ed esperienza utente devono avvenire prima di tutto in relazione a come gli utenti interagiscono via smartphone e tablet. Pertanto i siti web che non avranno versioni responsive o mobile “accettabili” saranno ulteriormente penalizzati.
Per “accettabili” sono da intendersi solo quelli che rispettano anche i requisiti riportati perciò è consigliabile implementare plugin di Cache, rimuovere plugin inutili o di utilizzo “inferiore”.
Una buona checklist da osservare per le versioni mobile / responsive di un sito può essere la seguente:
- Contenuti: verificare che i contenuti della versione per dispositivi mobile siano di alta qualità, non inferiori a quelli della versione desktop
- Dati strutturati: lo stesso schema dei dati strutturati deve essere presente sulla versione desktop e sulla versione mobile / responsive
- Meta Tags: analoghi (non per forza uguali) su entrambe le versioni. Si può comunque differenziare i meta tags, se avete evidenza che l’utente mobile e l’utente desktop effettuino ricerche simili, ma diverse…
Seguici su:
Potrebbero Interessarti anche:
- WordPress 6.9: cosa cambia con l’aggiornamento di dicembre 2025
- Social Media – introdurre i Social Network in un organizzazione
- FetchRss. Come generare Feed RSS dai Social Media
- Meta tag robots – differenze tag index follow
- Sfruttare le automazioni per migliorare le tue campagne Facebook e Instagram ADS
Per maggiori informazioni, per suggerimenti e ottenere un preventivo gratuito per le tue esigenze, contatta la nostra Web Agency.
Il nostro staff di professionisti sarà lieto di fornire tutte le informazioni ed i costi riguardanti il servizio.
Oppure, se preferisci, CONTATTACI attravero il modulo presente in questa pagina:
Fonti : Google Mobile First Index, Google Mobile First Index responsive, sito web responsive, Responsive Web Design, Creazione sito responsive, Realizzazione siti web responsive, Realizzazione siti web responsive Firenze, Realizzazione siti web responsive Prato, Come trasformare un layout fisso in layout responsive, Adattamento siti web responsive



